This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Cookie Policy

Under the measure of the italian Privacy Authority "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014", please note the following:

The website www.iisgalilei.eu and its subdomains do not use profiling cookies, nor any personal user's data is purposely acquired by the website.

The website makes use of technical cookies. These are fundamental in order to maintain user's sessions, to guarantee connection confidentiality and to keep our platform safe. These cookie do not track any user personal data.

Analytics cookies are also used by the server. Anonymous statistical data are collected in order to improve website's functionality and feeling. These cookies are collected by third-party companies (Google Inc.).

Using the website implies accepting this policy. In case you would like to avoid cookies' tracking, leave the website and delete registered cookies on your web browser. Useful guides about it could be usually reached by pressing the "F1" key on the keyboard.

Pagina web ottimizzata per PC.

Quando nasce

Nel dicembre del 2017 il MIUR ha ammesso alla sperimentazione del nuovo piano di studi quadriennale cento scuole in tutta Italia, con l'intenzione di andare verso un piano di studi in linea con quello di altri paesi europei. Il nostro istituto si è attivato da subito per far partire questo tipo di sperimentazione e nell'anno scolastico 2018-19 è partita la prima classe quadriennale del Liceo delle Scienze Applicate con 14 alunni. Un nuovo percorso con un differente quadro orario, nuove metodologie e un diverso approccio al confronto educativo e formativo. La sperimentazione prevede un monitoraggio da parte del MIUR per valutare periodicamente la qualità di quanto fatto in questo percorso.

Caratteristiche generali

Il corso quadriennale non è solo un percorso di studi più breve e tanto meno una scorciatoia per giungere più rapidamente o più facilmente al diploma. Gli obiettivi di apprendimento restano quelli generali e stabiliti a livello nazionale per i licei di cinque anni, così come uguale resta l'esame di stato conclusivo. Tuttavia alcune caratteristiche rendono unico questo percorso. Condizioni necessarie per dare vita alla sperimentazione erano infatti la necessità di riprogettare i contenuti e di promuovere nuovi modelli di apprendimento, andando anche nella direzione di una revisione dei sistemi di valutazione. Gli strumenti digitali e il loro utilizzo anche attraverso l'uso di piattaforme di e-learning sono parte del progetto, così come il potenziamento delle competenze linguistiche attraverso compresenze e insegnamento veicolare. Un nuovo modo di pensare al tempo scuola, in cui l'istituto e i docenti si impegnano nello sviluppare un percorso di studi rinnovato, ma che parallelamente necessita di studenti particolarmente motivati e consapevoli.

A chi si rivolge

La sperimentazione quadriennale si rivolge a studenti motivati, che abbiano sviluppato un buon grado di autonomia nel lavoro e capacità di studio individuale e che vogliano e sappiano sfruttare le possibilità che questo percorso può fornire. Non possono iscriversi a questo percorso studenti che abbiano già usufruito dell'abbreviazione scolastica o chi proviene da un percorso quinquennale (questo a conferma che no si tratta di un modo per recuperare un anno perso). La classe del quadriennale è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 studenti.

Come fare 5 anni in 4

Questo aspetto è quello che potrebbe sollevare maggiori dubbi: come svolgere in maniera proficua in 4 anni anziché in 5un percorso che porti agli stessi obiettivi formativi e alle stesse competenze necessarie per affrontare l'esame di stato e quindi l'università o il mondo del lavoro?

Adeguamento dei piani orari
I piani orari (che trovate in allegato in fondo a questo documento) sono stati adeguati ed arricchiti per cercare in parte di compensare il minor quantitativo di ore totali
Revisione riorganizzazione dei contenuti disciplinari                                                                
Quelli che erano i programmi delle singole materie sono stati rivisti e ripensati sulla base di nuclei fondanti delle singole discipline, anche nell'ottica di un apprendimento pluridisciplinare dove possibile.
Attività laboratoriali e nuove metodologie:               
Un ulteriore e importante strumento per raggiungere l'obiettivo è quello di un aggiornamento della didattica attraverso l'introduzione di metodologie che mirano a sfruttare capacità di apprendimento di natura più varia. Alcuni esempi concreti:
Apprendimento del fare (learning by doing) Si tratta di un approccio laboratoriale, in cui la riflessione teorica e l'azione pratica procedono di pari passo e non in momenti differenti. Questo tipo di lavoro favorisce un apprendimento di competenze più significativo, in quanto consente di riflettere, pensare e acquisire consapevolezza delle azioni.
Classe capovolta (flipped classroom) Si basa sul rovesciamento dei tradizionali tempi e modi nel rapporto tra lezione e studio, sviluppata a partire dal fatto che nell'era della connessione digitale le mere conoscenze sono facilmente accessibili: la lezione tradizionale, basata sulla trasmissione delle conoscenze, si sposta nel tempo a casa, mentre il momento di studio si trasferisce in aula, basandolo su momenti di studio cooperativo in cui l'insegnante può guidare, favorite e approfondire il processo.
Apprendimento cooperativo (cooperative learning) Un sistema di apprendimento basato sul coinvolgimento emotivo degli studenti. Affrontando lo studio disciplinare in piccoli gruppi in modo collaborativo, sotto la supervisione dell'insegnante avranno un approccio diverso alla disciplina, sviluppando parallelamente competenze sociali e più vivo senso di responsabilità, in quanto rivolto principalmente nei confronti di un gruppo di pari.
Apprendimento tra pari (peer to peer education) Un metodo didattico basato sul normale processo di apprendimento che soprattutto i giovani hanno quotidianamente nel rapporto tra pari. Lo studente, grazie al supporto dell'insegnante, diventa l'esperto che presenta e affronta il problema condividendo lo stesso punto di vista degli studenti che da lui apprendono, contribuendo a rendere più significativo tale apprendimento e allo stesso tempo a rendere più confidente e sicuro chi svolge il ruolo dell'esperto.

 

Piattaforma di e-learning

La scuola mette a disposizione degli studenti e delle studentesse una piattaforma digitale per la didattica online. I servizi della piattaforma prevedono: la condivisione di materiali didattici, la verifica delle conoscenze in tempo reale, la simulazione di scenari di lavoro collaborativo. L'obiettivo dell'e-learning non è semplicemente l'acquisizione di contenuti disciplinari attraverso canali digitali, ma anche la sperimentazione di strumenti di smart working per lo sviluppo delle autonomie personali.

Potenziamento delle competenze linguistiche

Il potenziamento delle competenze in tedesco e inglese passerà anche attraverso lo studio veicolare delle lingue, anche attraverso il metodo CLIL e con la possibilità di soggiorni studio all'estero, con l'obiettivo del raggiungimento al termine del percorso di competenze del livello B2/C1 in tedesco seconda lingua e B1/B2 in inglese

Questi esempi di metodologie, che si differenziano anche nei criteri in cui avviene la valutazione, affiancano e non sostituiscono le forme più tradizionali di scuola. La lezione frontale, momento importante di trasmissione di saperi e di confronto con l'insegnante non verrà abbandonata, così come i momenti di verifica più tradizionali.

Principali progetti:

la didattica in classe verrà implementata anche attraverso la realizzazione di diversi progetti, spesso di natura interdisciplinare e realizzati al di fuori dell'istituto in collaborazione con altri enti o scuole accreditate, come ad esempio UNIBZ.

Alcuni esempi:

Area matematico-scientifica:

Astronomia applicata: apprendere i principi dell'astronomia attraverso l'osservazione diretta.

Soggiorno studio presso la Riserva marina di Miramare, con attività di osservazione e sperimentazione presso i laboratori e gli spazi della riserva.

Teatro scientifico: realizzazione di uno spettacolo teatrale, sotto la supervisione di un regista, ad argomento scientifico.

Osservazione geologica: visita alle miniere di Predoi e alla gola del Bletterbach con la supervisione di guide locali.

Area dell'educazione alla salute e dell'educazione civica:

Corso base di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore, con l'intervento di esperti della Croce Bianca

Prevenzione sull'abuso di sostanze stupefacenti

Educazione alla legalità: le mafie

Il mondo del volontariato sociale

Area informatica:

Storytelling digitale, introduzione al coding con Scratch                                                            

Introduzione alla Robotica Educativa                                       

MobileDev, laboratorio di sviluppo App                                                         

App Socialmente Rilevanti, in collaborazione con UNIBZ                                            

MobileDev, laboratorio ONLINE di sviluppo app, in collaborazione con UNIBZ                                            

Smart Working Lab, sviluppo di competenze scolastiche per gli smart worker di domani, in collaborazione con UNIBZ

 Area linguistica:

Percorso di accesso alle Certificazioni linguistiche del Goethe Institut, per i livelli B2 (classe terza) e C1 (classe quarta)

Soggiorno studio in area anglofona, in classe seconda

Metodo CLIL Biologia/Inglese in classe terza

"Starten zum Sportklettern" (arrampicata sportiva con istruttore madrelingua in tedesco) in classe prima

 

Piano orario con curvatura informatica

1° anno2° anno3° anno4° anno
Lingua e letteratura italiana 5 5 5 5
Tedesco II lingua (L2) 5 5 5 5
Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3    
Storia     2  1(1)
Filosofia     2(1) 2
Diritto - Cittadinanza e Costituzione 1 1    
Matematica 6 5 5 5
Fisica 3 3  3  4
di cui laboratorio* 2 2 2 2
Informatica 2(1) 2(1) 3(1) 3(1)
Scienze naturali - Chimica, Biologia e Scienze della Terra 5 6 6 5(1)
di cui laboratorio* 2 2 2 2
Disegno e Storia dell'arte 2(1) 2(1) 1(1) 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1

* Le ore sono riferite alle attivitá di laboratorio che prevedono la presenza dei docenti tecnico pratici.

(1) Ora aggiuntiva di didattica in modalità e-learning.

 

Go to top