![]() |
Questo sito descrive la realizzazione del progetto svolto dalla classe 3F indirizzo informatica e telecomunicazioni dell'istituto tecnico IISS Galileo Galilei di Bolzano,
che consiste nella realizzazione di un'applicazione Client-Server che permette di svolgere il gioco del Tris giocando contro il computer. Il client inizierà la partita ed il server risponderà, la partita terminerà quando uno dei due ha vinto. Nelle pagine e nei vari link che seguono verranno illustrati i fondamenti tecnici alla base del progetto realizzato, scritte con un lessico accessibile anche a chi non ha mai sentito parlare di questi argomenti. |
Protocolli di Rete |
I protocolli sono un insieme di regole utilizzate da due macchine per scambiarsi
informazioni e specifica cosa deve essere comunicato, in che modo e quando.
Se le due macchine sono remote si parla di protocollo di rete. La principale caratteristica di questo protocollo è la sua struttura a livelli. |
Socket |
Un socket è un oggetto software astratto che permette l'invio e la ricezione di dati, tra macchine remote tramite una rete, o tra processi locali, Inter-Process Communication. Per un programmatore, un socket è un particolare oggetto sul quale leggere e scrivere i dati da trasmettere o ricevere. |
Client-Server |
Un sistema client-server (letteralmente cliente-servente) è un'architettura di rete formata da due tipi di moduli: il client e il server, che generalmente sono eseguiti su macchine diverse collegate in rete. La presenza di un server permette ad un certo numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi alle risorse. |
Makefile |
Creare un programma eseguibile da più file sorgenti consiste nel compilare separatamente i file sorgenti uno ad uno e poi unirli nel file eseguibile finale Quando i file sorgente sono molti, la compilazione potrebbe diventare noiosa e snervante e per questo ci sono una serie di passaggi da svolgere. |
Segnali |
Quando il processo figlio termina la connessione col client invia un segnale al processo padre e la conseguenza è che il processo figlio termina. |
Web |
Ogni progetto che si rispetti ha un suo sito web descrittivo. È questo il lavoro svolto dal Team di sviluppo web, mediante linguaggi di programmazione web quali HTML e CSS. Dopo aver seguito una scaletta per la realizzazione del Layout, è stata realizzata la pagina vera e propria. |
LaTeX |
Il LaTeX è un linguaggio di programmazione sviluppato nel 1985 da Leslie Lamport la cui ultima versione risale al 2011. Esso è un linguaggio a marcatori, in questo caso il marcatore più utilizzato è il \ (backslash). Il LaTeX è usato principalmente per produrre documenti in pdf. |
Gruppi | |||||
Applicazione - Alessandro Angelone - Mattia Vinante - Patrick Coviello - Daniel Amadori |
Documentazione - Daniele Balzamà - Matteo Forti - Lorenzo Monorchio - Giovanni Pani - Dyllan Ruales - Nicole De Min - Usama Chaudhry |
Sviluppo Web - Mateo Myftaraj - Fabio Travagli - Nicola Imperiale - Andrea Pigozzo |
LaTeX - Michele Candioli - Patrick Coviello - Michael Barba - Marco Filippi |
Traduzione - Samuele Aldi - Emil Kob - Luca Viola - Stanislav Nacu |
Project Leader - Simone Tagliapietra Coordinatori - Prof. Iaccarino - Prof. Minichiello |